SUL TATAMI DEL CLUB SPORTIVO PARTENOPEO IN SCENA IL PRIMO RADUNO NAZIONALE DEL CHANBARA IN VISTA DEI PROSSIMI MONDIALI

SUL TATAMI DEL CLUB SPORTIVO PARTENOPEO IN SCENA IL PRIMO RADUNO NAZIONALE DEL CHANBARA IN VISTA DEI PROSSIMI MONDIALI

Sui tatami del Club Sportivo Partenopeo si è svolto il primo raduno della nazionale Italiana di Sports Chanbara in vista del 49° Campionato del Mondo che si svolgerà il prossimo novembre a Yokosuka, in Giappone.


All’allenamento collegiale hanno preso parte i 21 atleti convocati dopo le selezioni tenutesi a Piacenza e Salerno nel mese di giugno. A guidare la squadra azzurra nella prima tappa di avvicinamento al mondiale il Direttore Tecnico Diego Falco e i Commissari Tecnici Annachiara Contesimo, Christian Cappuccio, Miryam Aliberti, Sara Di Nicolae e Valerio Aliberti. In rappresentanza del Gruppo di Lavoro erano presenti i componenti Amalia Veglia Tranchese, Antonio Di Nicola, Laura Stefanelli e Massimiliano Andreani.

Gradita è stata la visita del Presidente Regionale della FIS Campania Aldo Cuomo, che ha voluto augurare buona fortuna agli atleti e all’intero staff della Nazionale, intrattenendosi poi con i membri del gruppo di lavoro. Sono stati numerosi gli aspetti positivi rilevati dallo staff tecnico che si pone come obiettivo quello di forgiare un gruppo che possa essere competitivo nel lungo termine. C’è un titolo europeo da difendere per l’Italia che è Campione d’Europa in carica in quanto prima nel medagliere agli Europei 2024 svoltisi a Salerno, con la conquista di tre titoli a squadra rispettivamente nelle forme, nel combattimento femminile assoluti e maschile juniores, oltre ai due argenti a squadra nel combattimento maschile assoluti e femminile juniores.

La nazionale italiana conta nel suo palmares 5 titoli mondiali e 14 titoli europei a squadra; inoltre il nostro è stato il primo Paese a vincere il titolo mondiale dopo 33 anni di predominio nipponico. Ad oggi è l’unica nazione europea ad aver chiuso al primo posto nel medagliere dei Campionati Europei per quattro edizioni consecutive (Italia 2107, Bielorussia 2019, Serbia 2022 e Italia 2024).

Dal 1998 ad oggi sono circa 700 le medaglie individuali conquistate tra mondiali ed europei (tra queste almeno 250 ori, a cui vanno aggiunti 24 Grand Champion).

Risultati rilevanti che fanno del Chanbara italiano una delle realtà più importanti e titolate nel panorama mondiale e che, attraverso il percorso intrapreso dalla Federazione Italiana Scherma, grazie al supporto dei vertici della stessa FIS ed in particolare del Presidente Luigi Mazzone e del Vice Presidente vicario Daniele Garozzo, aspira ad ottenere quella collocazione e quel riconoscimento che rappresenterebbero la giusta ricompensa per tutti coloro che da anni si dedicano con passione e sacrificio allo sviluppo della disciplina.

Ti piace, condividilo!

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI