La scherma campana ricomincia dalla Spagna. A Siviglia, dal 16 al 19 settembre, andranno in scena i Campionati del Mondo Militari Siviglia 2025. Lo Stato Maggiore della Difesa ha infatti aderito alla competizione iridata in programma sulle pedane spagnole, con organizzazione interforze affidata all’Aeronautica Militare e il supporto della Federazione che ha convocato tre arbitri internazionali chiamati a dirigere le 12 competizioni previste (sei individuali e altrettante a squadre). Tra gli ufficiali di gara scelti, designato anche il salernitano Carlo Avallone.
La 48^ edizione dei World Military Fencing Championships vedrà l’Italia schierare una spedizione estremamente qualificata e competitiva – composta da atleti provenienti dai gruppi sportivi di Carabinieri, Esercito, Fiamme Gialle e Aeronautica – che sarà guidata dal colonnello Stefano Bianca nel ruolo di Capo delegazione e dai tecnici Gabriele Anfora e Giovanni Sirovich.
Faranno parte della delegazione azzurra anche quattro campani. Tra gli spadisti scenderà in pedana il napoletano Fabrizio Cuomo, portacolori del Centro Sportivo Esercito che si allena presso la sala del Club Sportivo Partenopeo. Voleranno in Spagna anche le sciabolatrici Rossella Gregorio -atleta del Centro Sportivo Carabinieri- e Rebecca Gargano -portacolori dell’Aeronautica Militare- entrambe atlete dell’Accademia d’armi Musumeci Greco. Anche Mattia Rea, sciabolatore dei Carabinieri, allievo della Virtus Scherma Bologna, farà parte del team azzurro.
I Campionati del Mondo Militari di scherma Siviglia 2025 vedranno la partecipazione di 17 Paesi, la Cerimonia d’apertura è fissata per martedì 16 presso Plaza de San Francisco mentre gli assalti si disputeranno sulle pedane del Municipal Sports Center San Pablo.