Un sabato di sole e sorrisi ha accolto una mattina di grande festa al Circolo Nautico Posillipo, dove è stata inaugurata, a seguito di fondamentali lavori di ristrutturazione, la sala scherma, intitolata alla memoria di Oreste Celentano e Domenico Conte.
Il nuovo gioiello, fortemente voluto dal presidente del Circolo Aldo Campagnola, si rifà l’abito ed ora è davvero pronto a(ri)accogliere i giovani atleti e i tecnici rossoverdi. Anche se gli spazi non sono mai stati un cruccio per chi, tra quelle mura, persegue (o ha perseguito) le proprie ambizioni: “il Posillipo è stata la prima società italiana a vincere il Gran Premio Giovanissimi, il trofeo dedicato a tutti gli schermidori in erba idealizzato e realizzato da Renzo Nostini -ha ricordato Pasquale La Ragione, primo posillipino a partecipare ai Giochi Olimpici (Tokyo 1964 e Città del Messico 1968), e ha proseguito- all’epoca la sezione scherma aveva a disposizione la palestra del Ping Pong, con la quale ci si alternava. Già ottenere quello spazio fu una conquista -ha ricordato Pasquale La Ragione-: inizialmente il presidente del Posillipo di quel tempo ci chiedeva cosa c’entrasse la scherma con gli sport acquatici e qualcuno, per convincerlo, disse che pure i pirati avevano con sé sempre delle spade per difendersi”.
Tutti sorridono, ma il sentimento comune è di grande commozione perché la memoria di Oreste Celentano e di Domenico Conte, primo Maestro della sezione scherma, è ancora viva e presente. Oggi, a ricordarli, ci sono in prima fila le loro famiglie.
“Oreste (Titti, per chi ha avuto il privilegio di conoscerlo) per me è stato un fratello -ha ricordato Pasquale La Ragione con gli occhi lucidi e la voce spezzata-: abbiamo condiviso gioie e dolori, vittorie e sconfitte. Eravamo due amici che vivevano la stessa vita -poi il grande auspicio- spero che, nel suo ricordo, la sala continui a portare tutti questi successi”.
Grande emozione anche per Aldo Cuomo, nella doppia veste di dirigente della sezione scherma del Circolo e di Presidente Regionale della Federazione, ma soprattutto colonna portante del settore posillipino.
Hanno presieduto, tra gli altri, anche Matteo Autuori, consigliere nazionale della Federazione italiana scherma, Sergio Roncelli, presidente del CONI Campania, Aldo Campagnola, presidente del Circolo Posillipo, Giovanni Gargiulo, delegato provinciale della Federazione ed Elio Malena, preparatore atletico del settore che ha cresciuto, sportivamente ed umanamente, intere generazioni di schermidori, posillipini e non.
“La sensazione quando metto piede tra queste pedane è di un’ondata di entusiasmo e grande voglia di crescere -ha confessato Aldo Campagnola-, non perdetela mai. Ora in bocca al lupo e forza Posillipo”.